
In seguito alla celebrazione ufficiale della Giornata Nazionale della Ricerca Italiana nel Mondo del 9 aprile 2025, S.E. l’Ambasciatore Fabrizio Bucci ha accolto una delegazione del SIGN (Network degli Scienziati Italiani in Germania) per un incontro speciale e privato presso l’Ambasciata Italiana a Berlino. Era presente l’avv. Roberto Sammarchi, in qualità di membro fondatore del Network, che ha partecipato insieme al Presidente AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza e ENSHPO – The European Network of Safety and Health – Francesco Santi, accolto con l’occasione quale nuovo membro del Network in riferimento alle attività svolte dalle due organizzazioni in ambito scientifico e tecnico. ENSHPO, e.V. di diritto tedesco, assume grazie alla attuale presidenza italiana un particolare ruolo nelle relazioni bilaterali fra Italia e Germania.
Questo esclusivo appuntamento ha rappresentato un’occasione per avviare il dialogo tra l’Ambasciatore e i membri del SIGN, sottolineando la rilevanza della cooperazione scientifica tra Italia e Germania. La delegazione, costituita da figure preminenti del mondo accademico, della ricerca e dell’industria, si è intrattenuta in proficue conversazioni con l’Ambasciatore, esplorando il futuro della collaborazione italo-tedesca nei progressi scientifici e tecnologici, con un’attenzione particolare al settore dell’Intelligenza Artificiale.
La riunione è stata un’eccellente tribuna per la delegazione per condividere intuizioni su iniziative di ricerca in corso, discutendo al contempo le sfide e le opportunità per gli scienziati italiani operanti in Germania. Essa ha evidenziato il ruolo cruciale che il SIGN svolge nel promuovere una dinamica comunità scientifica, consolidando i vincoli tra i ricercatori italiani e i loro omologhi tedeschi e agevolando la collaborazione transfrontaliera in ambiti all’avanguardia come l’IA e l’innovazione industriale.
L’Ambasciatore ha espresso il suo apprezzamento per l’operato del SIGN e dei suoi membri, riconoscendo i loro considerevoli contributi all’avanzamento della ricerca e dell’innovazione. Questo incontro ha sottolineato l’impegno dell’Italia nel sostenere la propria diaspora scientifica e nel potenziare gli sforzi collaborativi su scala internazionale.
Al termine della discussione, sia l’Ambasciatore sia la delegazione SIGN hanno convenuto sull’importanza di perseverare nel coltivare il dialogo e le partnership che plasmeranno l’avvenire della scienza e della tecnologia in Europa.