“Zen and the Art of Prompting” explores the interaction with generative artificial intelligence, comparing AI to abstract models like pi, created to interpret reality. The text focuses on the importance of inner clarity and precise language in formulating prompts, highlighting how the user’s intention influences AI responses. It emphasizes the necessity of critically listening to responses, the strategic use of parameters to control creativity and coherence, and learning from errors as an integral part of the process. The book introduces role prompting, the use of multimodal prompts, and the importance of context to shape responses, finally addressing the ethical implications of AI use. The work concludes with a reflection on prompting as a continuous practice and the non-existence of the perfect prompt, inviting a conscious and creative exploration of the human-machine dialogue.
Categoria: Non categorizzato
“Lo Zen e l’Arte del Prompt”: il nuovo libro di Roberto Sammarchi presentato a una serata conviviale Rotary

Il Rotary Club ECO Passport ha organizzato per la sera del 17 aprile 2025, ore 21, un evento online su piattaforma Zoom dedicato a “La Via della Chiarezza nel Dialogo con l’Intelligenza Artificiale”, che costituisce il tema centrale del libro “Lo Zen e l’Arte del Prompt”.
La partecipazione è libera; per gli interessati è sufficiente inviare antro il 16 aprile una email all’indirizzo: prefetto@rotaryecopassport.org
L’impatto dell’AI nel quotidiano di ognuno di noi a livello mondiale sta modificando profondamente le nostre vite. Trovare la conoscenza per il corretto uso di questo elemento naturale pervasivo diventa un obbligo per restare al passo con lo sviluppo sociale e tecnologico. Questo incontro è il primo organizzato dal Club per consentire di comprendere sempre più come l’IA potrà dare grande contributo trasversale verso la Sostenibilità Sociale, Economica e Ambientale.
Il Rotary Club Eco Passport è un club rotariano innovativo e flessibile, dedicato alla sostenibilità ambientale e agli obiettivi dell’Agenda 2030, che opera attraverso incontri digitali e in presenza, promuovendo la collaborazione tra soci per realizzare progetti locali e globali nelle aree di intervento del Rotary International.
Continua a leggere →Berlino, Ambasciata d’Italia 9 aprile 2025. Incontro dei componenti della rete SIGN con il nuovo Ambasciatore Francesco Bucci

In seguito alla celebrazione ufficiale della Giornata Nazionale della Ricerca Italiana nel Mondo del 9 aprile 2025, S.E. l’Ambasciatore Fabrizio Bucci ha accolto una delegazione del SIGN (Network degli Scienziati Italiani in Germania) per un incontro speciale e privato presso l’Ambasciata Italiana a Berlino. Era presente l’avv. Roberto Sammarchi, in qualità di membro fondatore del Network, che ha partecipato insieme al Presidente AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza e ENSHPO – The European Network of Safety and Health – Francesco Santi, accolto con l’occasione quale nuovo membro del Network in riferimento alle attività svolte dalle due organizzazioni in ambito scientifico e tecnico. ENSHPO, e.V. di diritto tedesco, assume grazie alla attuale presidenza italiana un particolare ruolo nelle relazioni bilaterali fra Italia e Germania.
Questo esclusivo appuntamento ha rappresentato un’occasione per avviare il dialogo tra l’Ambasciatore e i membri del SIGN, sottolineando la rilevanza della cooperazione scientifica tra Italia e Germania. La delegazione, costituita da figure preminenti del mondo accademico, della ricerca e dell’industria, si è intrattenuta in proficue conversazioni con l’Ambasciatore, esplorando il futuro della collaborazione italo-tedesca nei progressi scientifici e tecnologici, con un’attenzione particolare al settore dell’Intelligenza Artificiale.
La riunione è stata un’eccellente tribuna per la delegazione per condividere intuizioni su iniziative di ricerca in corso, discutendo al contempo le sfide e le opportunità per gli scienziati italiani operanti in Germania. Essa ha evidenziato il ruolo cruciale che il SIGN svolge nel promuovere una dinamica comunità scientifica, consolidando i vincoli tra i ricercatori italiani e i loro omologhi tedeschi e agevolando la collaborazione transfrontaliera in ambiti all’avanguardia come l’IA e l’innovazione industriale.
L’Ambasciatore ha espresso il suo apprezzamento per l’operato del SIGN e dei suoi membri, riconoscendo i loro considerevoli contributi all’avanzamento della ricerca e dell’innovazione. Questo incontro ha sottolineato l’impegno dell’Italia nel sostenere la propria diaspora scientifica e nel potenziare gli sforzi collaborativi su scala internazionale.
Al termine della discussione, sia l’Ambasciatore sia la delegazione SIGN hanno convenuto sull’importanza di perseverare nel coltivare il dialogo e le partnership che plasmeranno l’avvenire della scienza e della tecnologia in Europa.
Continua a leggere →Milano, 3 aprile 2025 – evento FAST sul lavoro gestito da algoritmo
L’avv. Roberto Sammarchi è intervenuto il 3 aprile 2025 all’evento promosso a Milano dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche su “Il lavoro gestito da algoritmo: opportunità e sfide per un nuovo approccio al lavoro nell’era digitale”.
La gestione algoritmica dei lavoratori è un tema di crescente rilevanza per il futuro del lavoro. L’utilizzo di sistemi basati sull’intelligenza artificiale può apportare benefici significativi, ma pone anche nuove sfide in termini di salute, sicurezza e benessere psicologico. Se da un lato il processo decisionale supportato dall’IA può contribuire all’ aumento della produttività e alla riduzione del rischio, dall’altro può compromettere l’autonomia dei lavoratori ed essere causa di rischi psicosociali legati all’attività lavorativa. Il seminario intende fare il punto sul tema dando evidenza delle opportunità positive introdotte dall’innovazione tecnologica, ma richiamando anche l’attenzione su potenziali impatti negativi, ove le disposizioni di legge in merito non trovino adeguata e coerente applicazione nei contratti di lavoro. L’attuale campagna EU-OSHA, incentrata sul lavoro nell’era digitale, offre l’occasione per approfondire l’argomento attraverso la voce delle istituzioni europee e locali, di esperti in materia e di testimonianze aziendali.
Sopra la locandina dell’evento e la relazione svolta dall’avv. Sammarchi in qualità di Consigliere AIAS – Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza – e rappresentante AIAS in ENSHPO – The European Network of Safety and Health.
Continua a leggere →Lo Zen e l’Arte del Prompt
Appena pubblicato il nuovo libro di Roberto Sammarchi “Lo Zen e l’Arte del Prompt“, dedicato al dialogo con l’intelligenza artificiale come percorso di evoluzione interiore simile per diversi aspetti alla pratica della meditazione.
Una provocazione, un’idea originale, un utile strumento di lavoro? Da questo momento il libro è offerto al giudizio dei lettori.
Il testo, semplice e breve, è anche un’introduzione all’utilizzo professionale del prompting e alla gestione di alcuni parametri dei modelli generativi per affrontare e risolvere problemi complessi. Sono presenti due versioni: eBook e cartacea.
“Lo Zen e l’Arte del Prompt: La via della chiarezza nel dialogo con l’intelligenza artificiale” esplora l’interazione con l’intelligenza artificiale generativa, paragonando l’IA a modelli astratti come il pi greco, creati per interpretare la realtà. Il testo si concentra sull’importanza della chiarezza interiore e del linguaggio preciso nella formulazione dei prompt, evidenziando come l’intenzione dell’utente influenzi le risposte dell’IA. Viene sottolineata la necessità di un ascolto critico delle risposte, l’uso strategico di parametri per controllare creatività e coerenza, e l’apprendimento dagli errori come parte integrante del processo. Il libro introduce il role prompting, l’uso di prompt multimodali e l’importanza del contesto per dare forma alle risposte, affrontando infine le implicazioni etiche dell’uso dell’IA. Il lavoro conclude con una riflessione sul prompting come pratica continua e sull’inesistenza del prompt perfetto, invitando a un’esplorazione consapevole e creativa del dialogo uomo-macchina.