Con il sostegno delle istituzioni e delle principali associazioni di settore, prosegue il nostro impegno a Ravenna che ha visto a partire dal 2022 una serie di eventi sulle tematiche ESG. Ora il focus è sulle attività portuali, e sul contributo che le nuove tecnologie possono dare per migliorare la sicurezza negli ambienti di lavoro. L’avv. Roberto Sammarchi interviene alle ore 10:30 con una relazione su “L’applicazione dell’Atto Europeo sull’IA alla sicurezza sul lavoro”; insieme al Prof. Francesco Saverio Violante modererà poi alle 14:30 il momento dedicato alla condivisione di priorità comuni e ai prossimi passi.
Categoria: Non categorizzato
Federmanager Bologna, Ferrara e Ravenna: una convenzione con lo Studio Parma & Sammarchi per il diritto dell’innovazione digitale
Compliance legale nazionale e europea relativa a intelligenza artificiale, cybersecurity, dispositivi elettronici, software e più in generale prodotti e servizi per l’innovazione digitale delle imprese e delle organizzazioni, inclusi i dispositivi medici. Su questi temi Federmanager Bologna, Ferrara e Ravenna ha concluso una convenzione con lo Studio Parma & Sammarchi, che potrà svilupparsi in iniziative riguardanti obblighi e responsabilità giuridiche nei settori dell’innovazione digitale.
Lo Studio dedicherà alla prestigiosa collaborazione in particolare l’impegno dell’Avv. Roberto Sammarchi, associato Federmanager, nella sua qualità di avvocato specialista in diritto dell’informazione, della comunicazione digitale e della protezione dei dati personali. Un ringraziamento al Presidente Ing. Massimo Melega e a tutto il suo staff per la nuova possibilità di servizio agli associati.
Servizi in convenzione Federmanager
Continua a leggere →Conoscere i rischi per aumentare le opportunità: le nuove sfide della salute e sicurezza sul lavoro
Il 12 dicembre 2024, h. 14:00 – 18:00 evento AIAS a Milano (Grattacielo Pirelli).
Sala – Belvedere Jannacci – 31° piano – Grattacielo Pirelli
Evento in collaborazione con Safety Players – Consiglio Regione Lombardia
Media Partner – Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A
L’avv. Roberto Sammarchi interviene su: AI Act Europeo, valutazione del rischio e impatto sulla sicurezza sul lavoro.
Continua a leggere →Cybersecurity: il recepimento della Direttiva NIS2 in Italia con D. Lgs. 138/2024
Pubblicato oggi il nuovo testo dell’avv. Roberto Sammarchi che raccoglie materiali e documenti sul recepimento della Direttiva NIS2 in Italia, con approfondimenti dedicati al ruolo degli ingegneri nella nuova procedura di due diligence.
Il volume, ispirato dall’elaborazione automatica di una vasta base documentale, esplora l’attuazione della Direttiva europea sulla cybersicurezza “NIS2” nel contesto italiano, con un duplice obiettivo. Da un lato, offre un’analisi dettagliata delle norme introdotte, dei soggetti obbligati e delle azioni richieste per conformarsi agli obblighi di sicurezza e due diligence. Dall’altro, pone l’accento sul ruolo centrale che le diverse figure professionali, in particolare gli ingegneri, svolgono nella progettazione e nell’attuazione di misure efficaci di gestione dei rischi cibernetici, valorizzando la loro competenza tecnica e la loro capacità di dialogare con le altre figure coinvolte nei processi organizzativi. Il libro è concepito come uno strumento operativo per professionisti, dirigenti d’impresa e funzionari pubblici, nonché come un contributo per alimentare il dibattito su una materia in continua evoluzione. Gli approfondimenti proposti mirano a fornire indicazioni pratiche e spunti di riflessione che possano guidare imprese e amministrazioni nel percorso di adeguamento alla normativa, favorendo al contempo una maggiore consapevolezza sulla necessità di un approccio integrato e collaborativo alla sicurezza cibernetica. La complessità della materia richiede una visione olistica e multidisciplinare, che consideri la cybersecurity non solo come un tema tecnico, ma anche come una questione strategica e culturale. Solo attraverso uno sforzo collettivo e una piena integrazione tra normative, competenze tecniche e processi organizzativi sarà possibile affrontare con successo le sfide poste dalle minacce alla sicurezza digitale e proteggere così i fondamenti della nostra società.
La nuova direttiva NIS2 – Impatti e adempimenti per le imprese. Il ruolo degli Ingegneri
Ordine degli Ingegneri di Bologna – Lunedì 2 dicembre, ore 14:30 – Piattaforma Gotowebinar.
L’avv. Roberto Sammarchi interviene alle ore 14:45 sul tema: “Obblighi di due diligence e NIS2: profilo della norma e soggetti obbligati“.
Il webinar si propone di fornire una panoramica sulla nuova Direttiva NIS2 (Network and Information Systems Directive) e di approfondire gli aspetti più rilevanti per le imprese, con particolare attenzione ai requisiti di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Durante l’incontro, verranno trattati temi fondamentali quali:
– Le imprese coinvolte: quali settori e tipologie di aziende sono obbligate ad adeguarsi alla NIS2.
– Le scadenze: il calendario delle principali scadenze per l’adeguamento e le misure da adottare entro i termini fissati.
– Le sanzioni: le implicazioni legali ed economiche per le imprese che non rispettano la direttiva, compresi gli aspetti assicurativi e contrattuali.
– Le modalità di attuazione: le best practices per implementare i requisiti della direttiva, in modo da garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche.
Il Webinar costituisce un’opportunità per aggiornarsi su una delle normative più importanti per la cybersecurity a livello europeo e per comprendere gli adempimenti richiesti, al fine di evitare sanzioni e garantire la protezione delle infrastrutture critiche.