MENU

Categoria: Non categorizzato

InnovazionePIÙ

L’avv. Roberto Sammarchi interviene in due momenti del convegno virtuale InnovazionePIÙ sull’innovazione digitale:

il 23 ottobre 2024:

L’Europa si è dotata per prima di una legge quadro sull’intelligenza artificiale: come sta funzionando? Stiamo riuscendo a bilanciare lo sviluppo tecnologico con la gestione dei rischi?

Talk con Gosia Nikowska, Capo Unità ufficio per l’IA – Commissione EU

Roberto Sammarchi, Avvocato specializzato in digitale e privacy

Modera Andrea Grassi, Digitalworld Italia

e il 24 ottobre 2024:

L’intelligenza artificiale può contribuire a ridurre gli incidenti sul lavoro e salvare vite, ma è necessario destreggiarsi tra diritto del lavoro e GDPR. Qual è il bene superiore?

Talk con Roberto Sammarchi, Avvocato specializzato in digitale e privacy

Francesco Santi, Presidente AIAS – Presidente ENSHPO 

Modera Carmelo Greco, Giornalista

Link al programma dell’evento InnovazionePIÙ

Continua a leggere →

Il mare e la fisica quantistica

26 agosto 2024: Una sera d’estate a Cesenatico per palare delle frontiere della scienza.

Una sera d’estate. La magia del portocanale disegnato da Leonardo.

Due scienziate italiane amanti del mare si incontrano e raccontano le loro esperienze, le loro ricerche e le nuove domande che le frontiere della fisica quantistica aprono nel futuro prossimo e più lontano.

Al centro, il mare e la sua cultura. Una risorsa preziosa da cui dipende la vita sulla terra, che tutti abbiamo la responsabilità di proteggere e custodire, per noi stessi e per le prossime generazioni.

Continua a leggere →

I diritti dell’oceano

Pubblicata la Guida alla lettura dell’Accordo ONU sull’Alto Mare.

Al termine di un lungo processo di evoluzione, la sostenibiità è diventata un tema centrale per molti strumenti del diritto internazionale. Fra questi, un ruolo particolare spetta all’Accordo sulla conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale.

Le più importanti risorse dalle quali dipende la stessa continuità della vita, tra le quali compare con un ruolo centrale l’oceano, vengono considerate non più come semplice oggetto di obblighi giuridici, ma piuttosto come l’elemento di natura originaria, costitutiva e fondativa di una responsabilità giuridica che vede l’oceano portatore di un diritto ad essere custodito, curato, gestito, conosciuto, non in vista anzitutto del suo utilizzo, ma del bene in sé che rappresenta e del suo valore. Un bene anche culturale che non riguarda solo il presente, ma deve essere conservato intatto o ripristinato per le prossime generazioni.

Continua a leggere →